PRE ECLAMPSIA update

Anno di pubblicazione: 2006
Isbn cartaceo: 88-7141-740-2
Isbn online: 88-7141-740-2
Target: volume specialistico
Stato prodotto: disponibile
Collana: Atti Congressuali 255
Tipo di prodotto: libro
Argomenti:
Ostetricia e Ginecologia
Descrizione
La Preeclampsia è il termine ormai unitamente accettato a livello
internazionale per definire quella malattia gravidica che compromette la
salute materna e fetale, complicandola con ipertensione ed altri danni
d’organo.
Questo volume di atti presenta i contributi dell’XI Congresso della
OIGIG (Organizzazione Italiana Gestosi ed Ipertensione in Gravidanza) e
della Associazione Italiana Preeclampsia.
I contenuti evidenziano diversi aspetti: dalla biologia alla clinica,
esaltando la visione multidisciplinare, così come ci si attende per una
malattia complessa quale la Preeclampsia.
La parte conclusiva propone la programmazione di una linea guida sull’inquadramento, la diagnosi e la terapia della preeclampsia e delle alterazioni ipertensive della gravidanza.
Indice
Prefazione.
Placenta e preeclampsia
LA PLACENTA E LA PATOLOGIA OSTETRICA
SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DELL’ALBERO VILLOSO PLACENTARE .
GRAVIDANZA FISIOLOGICA E FATTORI PLACENTARI
ISTOPATOLOGIA ED ASPETTI MOLECOLARI: ESPRESSIONE DELL’α-SMOOTH MUSCLE
ACTIN (α-SMA) IN PLACENTE FISIOLOGICHE ED IN PLACENTE COMPLICATE DA
FOETAL GROWTH RESTRICTION (FGR)
STRESS OSSIDATIVO PLACENTARE E PRE-ECLAMPSIA
INFIAMMAZIONE, NO• E PREECLAMPSIA
OSSIDO NITRICO E PRE-ECLAMPSIA
PRODUZIONE PIASTRINICA DI OSSIDO NITRICO NELL’IPERTENSIONE GESTAZIONALE
E NELLA PREECLAMPSIA
RESISTENZE VASCOLARI PLACENTARI E DONATORI DI OSSIDO NITRICO
PLACENTA, CONTRATTILITÀ DELLE CELLULE MUSCOLARI LISCE E PREECLAMPSIA
L’APOPTOSI NELLA PLACENTA UMANA DURANTE LA GRAVIDANZA
Trombofilia e Preeclampsia
TROMBOFILIE E PLACENTA
TROMBOFILIA E PATOLOGIA DEL I TRIMESTRE:
POSSIBILE RUOLO DELLE MUTAZIONI TROMBOFILICHE
NELL’ABORTO RICORRENTE
ANTIFOSFOLIPIDI E PLACENTA
TROMBOFILIE E PREECLAMPSIA
POLIMORFISMI VASCOLARI E PREECLAMPSIA
MANAGEMENT DELLA TROMBOFILIA IN GRAVIDANZA
PROFILASSI EPARINICA NELLE TROMBOFILIE E PREECLAMPSIA
FATTORI TROMBOTICI E VELOCIMETRIA DOPPLER PER LO SCREENING PRECOCE DELLA
PREECLAMPSIA
TROMBOFILIA E PREECLAMPSIA: IL RISCHIO DI RICORRENZA
Aspetti biologici della preeclampsia
MARCATORI PLACENTARI ED ENDOTELIALI U NEI DISORDINI IPERTENSIVI DELLA
GRAVIDANZA
ESPRESSIONE PLACENTARE DI IGF-1 E DI IGFBP-3 IN CASI DI PREECLAMPSIA CON
RESTRIZIONE DI CRESCITA FETALE
REATTIVITÀ VASCOLARE ALL’L-ARGININA E SUO METABOLISMO IN PREECLAMPTICHE
L’ADIPONECTINA NELLA GRAVIDANZA NORMALE ED IN QUELLA COMPLICATA DA
IPERTENSIONE
PATTERN DI ESPRESSIONE PLACENTARE DELLE CITOCHINE INFIAMMATORIE NELLA
HELLP SYNDROME
ACIDI NUCLEICI FETO-PLACENTARI CIRCOLANTI E PREECLAMPSIA: PROSPETTIVE
PER UNO SCREENING
STUDIO DELL’ESPRESSIONE GENICA PLACENTARE DELLA MAPK p38 alfa NELL’HELLP
SYNDROME
ESPRESSIONE DEL RECETTORE DEI CANNABINOIDI DI TIPO I NEL TESSUTO
PLACENTARE DI GRAVIDANZE A TERMINE:
PROBABILE RUOLO FUNZIONALE NEL DETERMINISMO DEL PARTO FISIOLOGICO
Aspetti clinici della preeclampsia
PREECLAMPSIA: EZIOPATOGENESI, FISIOPATOLOGIA E MANIFESTAZIONI CLINICHE
IPERTENSIONE IN GRAVIDANZA: ANALISI DI UN CAMPIONE
EVOLUZIONE IN PREECLAMPSIA DELL’IPERTENSIONE GESTAZIONALE
DOPPLER-VELOCIMETRIA DELLE ARTERIE UTERINE NEL I TRIMESTRE IN UNA
POPOLAZINE AD ALTO RISCHIO
MANAGEMENT CONSERVATIVO NELLA SINDROME HELLP: NOSTRA CASISTICA
ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA FREQUENZA CARDIACA FETALE IN GRAVIDANZE
COMPLICATE DA PREECLAMPSIA
MANAGEMENT AMBULATORIALE DELLA GRAVIDANZA COMPLICATA DA IPERTENSIONE
ASSISTENZA PRENATALE NELLA PREMATURITÀ ESTREMA
IUGR: LA VELOCIMETRIA DOPPLER NEL MONITORAGGIO E NEL TIMING DEL PARTO
MODULAZIONE DEL “PATHWAY DI NOTCH ” DURANTE LA GRAVIDANZA
Preeclampsia e metabolismo
RESISTENZA INSULINICA PREECLAMPSIA E IUGR
AUMENTATA SENSITIVITÀ INSULINICA MATERNA NELLA RESTRIZIONE DELLA
CRESCITA FETALE
SINDROME METABOLICA E PREGRESSA HELLP SINDROME
PREECLAMPSIA E ANOMALIE DEL SEGNALE DELLA INSULIN-LIKE GROWTH FACTOR
Rene e preeclampsia
IL RUOLO DEL NEFROLOGO NEL TRATTAMENTO DELLA PREECLAMPSIA
PREECLAMPSIA NELLE NEFROPATIE CRONICHE
PREECLAMPSIA, RENE E TROMBOFILIA
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA NELLA PREECLAMPSIA ED HELLP
Cuore e preeclampsia
PRE-ECLAMPSIA: MODIFICAZIONI CARDIACHE MATERNE ED ADATTAMENTO ALLA
GRAVIDANZA
FISIOPATOLOGIA DELLE ALTERAZIONI EMODINAMICHE NELLA PREECLAMPSIA
RESISTENZE VASCOLARI TOTALI E IPERTENSIONE
RISCHIO PREECLAMPTICO NELLA IPERTENSIONE CRONICA
IUGR: UNA PATOLOGIA DI PERTINENZA CARDIOLOGICA. .
IL FOLLW-UP DELLA PAZIENTE PREECLAMPTICA
INDICE PER AUTORI